AI&P ringrazia tutti per la vicinanza e il supporto ricevuto in questi giorni a seguito della prematura scomparsa del fondatore dello studio, l'ingegner Antonio Iascone.
Continueremo a portare avanti il lavoro dello studio con la passione e l'entusiasmo che Antonio ci ha trasmesso in anni di lavori, progetti e avventure vissuti assieme.
Lo studio Antonio Iascone and Parners cerca nuovi collaboratori!
Cerchiamo collaborazione con Ingegnere o Architetto da inserire nel team di studio con presenza full time in ufficio per svolgere attività riguardanti la PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Requisiti essenziali e necessari:
a. esperienza minima di 5 anni nella redazione di progetti architettonici esecutivi
b. conoscenza professionale del software Autocad e pacchetto Adobe (Indesign, Photoshop)
c. capacità nella modellazione 3D
d. abilitazione/iscrizione all'Ordine degli Ingegneri/Architetti
e. possesso di partita IVA
Si prega di inviare CV e portfolio a: studio@antonioiascone.it
Stiamo ristrutturando due cisterne pensili vincolate come bene di interesse storico ed artistico al fine di insediarvi 5 unità residenziali fuori dall'ordinario.
Un progetto coraggioso che preserva la memoria di queste storiche infrastrutture e al tempo stesso permette di sperimentare nove forme di abitare.
Il recupero di un edificio storico con una torre medioevale in pieno centro storico.
Un intervento che restituirà alla cittò uno dei suoi angoli più celebri.
Progetto Architettonico: Ferruccio Laviani
Progetto esecutivo e direzione lavori: Antonio Iascone and Partners
Seminari X The Plan
06/06/2023
Martedì 6 giugno l'Ing Antonio Iascone parteciperà come relatore al seminario virtuale "l'Architettura verso la transizione ecologica" ed affronterà il tema "workplaces" assiema all'Arch. Alessia Garibaldi
Per partecipare registrati qui:
https://lnkd.in/dGjy-w8v
Bologna, maggio 2023
Nuove residenze in Viale del Risorgimento a Bologna: il disarmo del cemento armato svela la linea spezzata che contraddistingue terrazzi e balconi di queste unità abitative immerse nel verde.
Le grandi vetrate protette dai generosi sporti garantiranno uno scorcio sulla città diverso per ogni appartamento.
Bologna, aprile 2023
Edificio polifunzionale in zona Stalingrado a Bologna, il cantiere è in piena attività e si inizia a vedere la forma della grande copertura che caratterizzerà i prospetti lungo la strada.
L'uso di strutture in acciaio permette di vedere crescere in fretta la facciata e lo sviluppo orizzontale del volume; i blocchi scale invece richiedono il tempo del calcestruzzo armato: si lavora con cura per mantenere il cemento a vista anche una volta completata l'opera
Bologna, ottobre 2022
Lo studio Antonio Iascone & Partners presenta il volume monografico Architettura come luogo di relazioni, un lavoro sull'intrinseca complessità dell'architettura e la sua peculiarità di creare una bellezza che si abita.
La pubblicazione è edita THE PLAN-Gruppo Maggioli ed è stata ufficialmente presentata presso Palazzo Bentivoglio il 19 ottobre con la partecipazione di Mario Cucinella, Nicola Leonardi, Davide Trabucco, Simona Boragini e Tommaso Pasquali.
Clicca sul link per leggere l'articolo tratto dalla webzine di THE PLAN:
L'ingegner Iascone racconta il percorso di conversione da cantina a spazio espositivo degli spazi sotterranei di Palazzo Bentivoglio: un progetto di alleanza tra la tecnologia e la storia.
In questo bellissimo video realizzato da Rasom Wood Technology l'ingegner Iascone spiega la genesi dell'intervento a Vodo di Cadore: la tipologia abitativa e i materiali della tradizione sono alla base della dialettica con il contesto che accompagna l'idea progettuale senza rinunciare al segno discreto della modernità.
PERSPECTIVE EUROPE 2021
The Plan
09/08/2021
Lo studio AI&P e l'ingegnere Antonio Iascone parteciperanno all'edizione 2021 del Perspective Europe organizzato e promosso dalla rivista ThePlan, che si terrà Il 10-11-12 Ottobre 2021 all' Hotel Excelsior di Venezia, Lido.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito Perspective ThePlan.
L'ARCHITETTURA CHE VERRA'
Seminari X The Plan
25/06/2021
Il 1 Luglio 2021 si terrà il webinar sul tema "L'architettura che verrà - idee, oppurtunità e soluzioni per una progettazione che guarda al domani", per il ciclo di seminari organizzati da The Plan.
L'ingegnere Antonio Iascone interverrà con una lecture dal titolo "L'Architettura come luogo di relazioni".
Iscrizione all'evento: ThePlan